L’ozonoterapia, o più correttamente l’ossigeno-ozonoterapia, è un trattamento ambulatoriale con azione antisettica, antinfiammatoria, antidolorifica. La procedura, assolutamente indolore e priva di effetti collaterali significativi, consiste nella insufflazione rettale e/o uretrale di una miscela di ossigeno ed azoto da eseguirsi ambulatorialmente e con durata di pochi minuti. Le proprietà terapeutiche di questa miscela sono ancora in corso di studio ed il trattamento deve ritenersi sperimentale. Ciò detto le principali caratteristiche benefiche della sembrano essere:
Azione antibatterica e antivirale
Azione antinfiammatoria e antiedemigena per riduzione di sostanze pro-infiammatorie, stimolazione della neoangiogenes (nuovi vasi capillari)i e aumento della produzione di enzimi antiossidanti
Azione antidolorifica per inattivazione dei mediatori del dolore e induzione alla produzione di endorfine (sostanze che inducono una sensazione di benessere psico-fisico)
Incremento della produzione dei metaboliti responsabili del rilascio di ossigeno ai tessuti con conseguente maggiore ossigenazione del tessuto trattato.
I principali campi di utilizzo urologico e proctologico sono la Prostatite Cronica, la Sindrome del Dolore Pelvico Cronico, l'infertilità maschile (quando associata ad infezione delle vie urinarie) la Cistite Cronica Ricorrente, Vulvodinia (dolore vaginale durante il coito), la patologia emorroidaria.